• Expo Archeologica - Castellavazzo

    Ultima novità nel panorama museale e culturale di Castelavazzo è la Expo Archeologica, che raccoglie ed espone, in un allestimento razionale e moderno, buona parte dei reperti romani ed alto-medievali venuti alla luce dalle campagne di scavo nel territorio castellano degli ultimi 20 anni, affermando ancora una volta la importanza di Castellavazzo quale centro della Valle del Piave sorgendo sulla via di comunicazione verso l'Europa Transalpina, arteria di grande importanza già dall'Età del Ferro (primo millennio a.C.).

    PERCORSO MUSEALE


    La sala che ospita la Expo Archeologica vede il proprio percorso da una serie di pannelli che non solo dividono lo spazio ma supportano il visitatore contestualizzando i reperti e illustrando la storia del territorio nei secoli di riferimento.
    Il percorso ha una struttura cronologica, principiando dalla doppia lastra di pietra rossa di Castellavazzo che ingloba il fossile di un grande squalo preistorico che popolava i fondali marini bellunesi
    A segnare il passaggio all'epoca romana è la famosa stele neroniana (54-68 d.C), base con iscrizione dedicatoria, che fornisce preziose informazioni sull'organizzazione territoriale dell'area in epoca romana. Due magistrati dedicano alla comunità locale dei Laebactes un "horilogium cum sedibus", ovvero una meridiana sotto forma di obelisco e circondata da sedili, una sorta di luogo di aggregazione. Questa base iscritta fu poi soggetta alla rinascimentale ottica del riuso delle antichità ed impiegata quale sostegno dell'altare della chiesa di sant'Elena almeno tra il 1540 e il 1795 e forse fino alla fine dei giorni dello stesso luogo di culto, a causa della sua distruzione nel 1822 durante i lavori sulla Strada d'Alemagna voluti dall'Imperatore Francesco I d'Austria.
    Gli ulteriori oggetti ascrivibili alla romanità e messi in mostra nelle teche successive sono provenienti da un deposito votivo, presenza che sarebbe indizio della presenza di una vicina area di culto a monte della piazza: tra gli reperti ritrovati ed esposti possiamo annoverare molte monete (IV-V secolo d.C.) e oggetti di ornamento personale e di uso quotidiano in bronzo e vetro, ma anche due bronzetti di matrice venetica del tipo "guerriero a riposo".
    Nelle teche centrali trovano spazio due tombe ad incinerazione databile tra la fine del I e gli inizi del Ii secolo d.C. ed emerse durante gli scavi in località Crosta negli anni 1996-1997 assieme ad una vasta area di combustione ricca di materiali, rinviabili a pratiche di commemorazione successive. Notevoli sono gli elementi che componevano i corredi funebri delle due sepolture, tra i quali spiccano un piccolo anello d'oro di pregevole fattura e strumenti di scrittura, indici della appartenenza ad una classe abbiente.
    Il percorso si chiude con una interessante e riuscita ricostruzione grafica della sepoltura alto-medievale (VI-VII secolo d.C.) venuta alla luce durante gli ultimi scavi della piazza di Castellavazzo del 2009. Lo scheletro appartiene ad un ragazzo tra gli 11 e i 13 anni di età, accompagnato nel suo ultimo viaggio da un coltello a serramanico del tipo "Farra" di notevole qualità di esecuzione.

    Indirizzo
    Via Roma, 16
    Castellavazzo (BL)
    Tel.  0437 770254

    Orari di apertura
    Dal lunedì al sabato
    08.30 - 12.30
    Martedi e giovedì
    08.30 - 12.30  / 15.00 - 18.00
    Eventuali altre aperture su prenotazione

    Gallery

    Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo Expo Archeologica - Castellavazzo
  • eventi-evidenza

    Cantine Aperte 2014 - L'arte del Vino e la sua storia si raccontanoCantine Aperte 2014 - L'arte del Vino e la sua storia si raccontanoProduttori che raccontano la storia del proprio vino e dei propri vigneti.  Zattieri che raccontano la storia del...Continua

    Ciao, sentete, atu fan?Ciao, sentete, atu fan?Dal volume: "Al Magnar dei Zater" alle tradizioni: dibattito sull'antica quotidianità e degustazione di alcuni...Continua

    mostre-evidenza

    Dalle Dolomiti a Venezia... (e viceversa). Migrazioni d'autoreDalle Dolomiti a Venezia... (e viceversa). Migrazioni d'autoreContinua

    Musei della Rete provinciale per l'Anno della FedeMusei della Rete provinciale per l'Anno della FedeIn omaggio all'Anno della Fede, la Rete dei Musei della provincia di Belluno promuove alcuni eventi proposti da ...Continua

    titolo-rassegna

    Rassegna stampaintro-rassegnaleggi

    titolo-documentazione

    Documentazioneintro-documentazioneleggi