• Museo Al Poiat

    Un piccolo ma interessante museo è quello che si può visitare nella ristrutturata sede della latteria turnaria di Zoppè di Cadore, attualmente gestito dalla Union de i Ladign de Zopè.
    Questo progetto è stato la naturale prosecuzione della idea di Masi Simonetti, importante figura artistica locale e bellunese, il quale invitò i compaesani alla raccolta di alcuni oggetti relativi alla cultura artigianale tradizionale del luogo accompagnati da vari documenti, con i quali era stata allestita la prima esposizione dal 1970.

    PERCORSO MUSEALE

    L’esperienza degli anni Settanta, con il giusto e naturale ampliamento, ha dato vita all’attuale allestimento museale, datato all’anno 2004, che si sviluppa attraverso una unica sala dominata al centro dalla riproduzione stilizzata di un poiat, tipica carbonaia alpina per la produzione di carbone vegetale secondo un sistema di combustione imperfetta del legname tratto dai boschi locali. Questa struttura ospita un piccolo spazio multimediale per la visione di video inerenti fasi della produzione del carbone ed altre attività tradizionali attinenti il territorio.

    Il percorso museale inizia con la sezione quindi dedicata alla carbonaia, esponendo fotografie che ne documentano la modalità di realizzazione ma anche alcune riproduzioni di documenti e carte che ne attestano la storicità e la antica tradizione che la vede presente anche in queste valli.
    A seguire si incontra un interessante studio relativo ad un mulino andato perduto a seguito di una alluvione, fatto che porta a riflettere ancora una volta sulla doppia valenza della risorsa acqua per i territori e le Comunità: fonte di vita ma, nei momenti bui, forza distruttrice irrefrenabile.
    Oltrepassata questa si hanno le sezioni che raccontano dei mestieri silvo-pastorali, agricoli e artigianali diffusi fino alla metà del secolo scorso, i quali permisero la sopravvivenza di numerose generazioni: pinze e chiodi di diverse dimensioni, serrature in ferro nonché la grande fola da fucina, lanterne, campanacci e collari di cui dotare gli animali al pascolo, ferri per zoccoli, forbici per tosare, ferri per la pulizia e la marchiatura dei capi di bestiame, strumenti per la lavorazione del latte e la produzione di burro, utensileria domestica, la riproduzione di un classico larin (focolare) con l’alare e la catena dove appendere la pentola per cucinare, attrezzi per la fienagione e quelli per la realizzazione di scarpe e scarpet.

    Al piano inferiore sono state ricavate ulteriori due sale: la più grande, finemente decorata dalle riproduzioni degli segni di famiglia dei nuclei di Zoppè, ospita uno spazio dedicato a riunioni, incontri e corsi di formazione mentre quella adiacente è stata strutturata in modo tale da accogliere ed organizzare mostre ed esposizioni temporanee incentrate sulla storia e le attività tradizionali del territorio.

    Indirizzo
    Via Bortolot, 29 Zoppè di Cadore (BL)
    Tel. 0437 791000 (Comune)
    Cell. 320 28790573 (sig. Zeno Sagui)
    Tel. 0437 791032 (sig. Simeone Simonetti)

    Orario di apertura
    Dal 26 luglio all’8 settembre Dal martedì al giovedì 15.00-18.00
    Dal 9 settembre al 25 luglio Su prenotazione
    Chiuso il lunedì

    Gallery

    Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat Museo Al Poiat

    titololink

    Museo Etnografico Al Poiat - Zoppe' di Cadore
  • eventi-evidenza

    Expo Dolomiti 2013Expo Dolomiti 2013L'evento è pensato e progettato dalla Fondazione Dolomiti Unesco in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti con...Continua

    Ciao, sentete, atu fan?Ciao, sentete, atu fan?Dal volume: "Al Magnar dei Zater" alle tradizioni: dibattito sull'antica quotidianità e degustazione di alcuni...Continua

    mostre-evidenza

    Dalle Dolomiti a Venezia... (e viceversa). Migrazioni d'autoreDalle Dolomiti a Venezia... (e viceversa). Migrazioni d'autoreContinua

    INTE. Mostra fotografica delle opere di Marco GalloINTE. Mostra fotografica delle opere di Marco Gallo L'obiettivo curioso e capace di Marco Gallo ha ritratto interni di case vuote di Zoppè di Cadore, donando loro...Continua

    titolo-rassegna

    Rassegna stampaintro-rassegnaleggi

    titolo-documentazione

    Documentazioneintro-documentazioneleggi